NEWS |
Carlo Zinelli raccontato ai suoi concittadini La
figura di Carlo Zinelli – artista “nascosto”, travolto dagli
eventi della storia – raccontata ai lupatotini. L’artista
scomparso nel 1974 sarà al centro di una serie di incontri in
programma a maggio, in varie zone del territorio comunale.
L’occasione viene dalla mostra “Borderline
- Artisti tra normalità e follia. Da Bosch a Dalì, dall’Art brut
a Basquiat”,
in corso a Ravenna (fino al 16 giugno), dove tra le opere esposte ci
sono anche quelle di Zinelli.
Le
conferenze, tenute dal nipote di Carlo, Alessandro Zinelli, sono
organizzate dalla Fondazione culturale Carlo Zinelli, insieme a Pro
Loco, gruppo Alpini, Centro comunitario NOI e associazione anziani
Arcobaleno, con il patrocinio dell’assessorato
alla cultura.
|
Bimbimbici, decima edizione Anche
il Comune di San Giovanni Lupatoto aderisce, per il decimo anno
consecutivo, a “Bimbimbici”,
giornata nazionale della FIAB che promuove il diritto dei bambini di
pedalare sicuri lungo le strade della propria città.
Sono 235, ad oggi, le città che
prenderanno parte a “Bimbimbici”. Fra queste, figura anche il
Comune lupatotino, che invita i bambini delle scuole primarie e le
loro famiglie a partecipare alla mattinata sui pedali.
La
manifestazione è in programma domenica 12
maggio.
Il ritrovo è previsto alle ore 9 sotto la torre dell’acquedotto,
in piazza Umberto I.
Il percorso sarà lungo circa 18
chilometri, fra andata e ritorno.
|
Premiazioni degli studenti meritevoli Sono 21 gli studenti meritevoli che saranno premiati dall’amministrazione comunale oggi, alle ore 18.30, nell’auditorium della scuola media Marconi il sindaco Federico Vantini e il vicesindaco con delega all’istruzione Daniele Turella, insieme alle dirigenti dell’IC1 e dell’IC2 Erica Baldelli e Rosanna Negrini, consegneranno le borse di studio agli alunni che hanno concluso l’anno scolastico 2011/2012 con ottimi voti e avevano presentato domanda in Comune (a febbraio si era tenuto un apposito bando).
«Incentivare il merito e riconoscere l’impegno di questi ragazzi è una delle chiavi per investire nel futuro del nostro Paese: per questo vogliamo iniziare, proprio a partire dal nostro territorio, a dare dei segnali, premiando gli studenti lupatotini virtuosi – sottolinea il sindaco Federico Vantini –.
|
“Ai figli dei figli” affronta il tema del lavoro Il lavoro come valore fondante della Costituzione italiana. La memoriadei padri e le complesse problematiche occupazionali del momento storico in cui viviamo. Sono questi i temi che saranno affrontati nella rassegna “Aifigli dei figli", promossa dall’amministrazione comunale in collaborazione conl’associazione culturale de-Ze-de.Quest’anno,a San Giovanni Lupatoto, le celebrazioni per la festa dei lavoratori si svolgeranno in due momenti, sabato 4 maggio,negli spazi di Casa Novarini. Alle ore 16.30,nella sala mansarda, ci sarà una tavola rotonda moderatadall’assessore alla cultura Marco Taietta. Vi prenderanno parte lo storico local.
|
Irlanda, isola dei Santi e degli Eroi Questa sera, alla Gran Guardia di Verona (piazza Brà) dalle ore 20.30, si terrà la serata 'Irlanda, terra degli Eroi e dei Santi'.Il prof. Paolo Gulisano ci parlerà dell'isola di smeraldo e dei contatti con l'Italia e don Martino Signoretto,
insegnante di teologia, partendo dalle suggestioni della cultura e della musica irlandese, si addentrerà nell'anima più profonda dell'Irlanda. durante la serata, condotta dal regista lupatotino Alberto Rizzi ed orgnaizzata tra le altre dal circolo Noi Gesù Buon Pastore e dalle associazioni Balder ed Artnove, si esibiranno Frankie Gavin e Michel Lally dei De
Dannan e gli Alban Fuam. Ingresso libero.
|
Aperte le iscrizioni all'asilo nido comunale Dal
2 al 31 maggio saranno aperte le iscrizioni all’asilo nido
comunale “Lupetto dei bimbi – Sabin”, di via Monte Ortigara,
20. In questo lasso di tempo si riceveranno le domande per
l’inserimento di bambini con un’età compresa fra i tre mesi e i
tre anni e si potrà fare richiesta di assegnazione di posti
nell’asilo nido integrato convenzionato di Raldon,
per bambini dai 12 mesi ai tre anni.
Le
domande dovranno essere consegnate, a partire dal 2 maggio,
all’Ufficio Protocollo del Comune, che segue questi orari: dal
lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle 13; il martedì e giovedì
anche dalle 15 alle 18; il sabato dalle 8.
|
Il Primo Maggio con l'UGL a Verona Sarà Verona a ospitare il Primo Maggio 2013 dell’Ugl. Con lo slogan Progettare insieme l’Italia di domani, il corteo partirà alle ore 10.30 dal piazzale antistante l’Abbazia di San Zeno, arrivando alle 12.00 in piazza dei Signori dove si terrà il comizio del segretario generale dell’Ugl, Giovanni Centrella.
Risorse per esodati e cassaintegrati in deroga, una riforma fiscale vera, migliori infrastrutture e più credito: sono poche ma efficaci le richieste per le quali l’Ugl sarà in piazza l’1 Maggio. “Chiediamo innanzitutto una soluzione concreta per le centinaia di migliaia di esodati e cassaintegrati in deroga - afferma Centrella -, per evitare l’implosione del mercato interno e il collasso di grandi, piccole e medie imprese, di intere filiere produttive e dell’occupazione.
|
Questa sera consiglio comunale Questa sera dalle ore 20.30 si svolgerà presso il Municipio, il consiglio comunale, con l'ordine del giorno allegato.SEGUI IL CONSIGLIO COMUNALE IN DIRETTA(qui sotto a sinistra)Ordine del giorno.
|
Cercasi giovani registi per “Ciak! Caccia al falso!” Aspiranti registi e attori si potranno
cimentare in riprese, montaggio e regia di brevi videoclip inerenti
ai temi della contraffazione, frodi, falsificazioni e sofisticazioni
nella produzione dei beni e nell’erogazione dei servizi. Sarà
incentrato su questo argomento il concorso “Ciak! Caccia al
falso!”, promosso dalla Regione Veneto insieme alle
associazioni dei consumatori operanti nel territorio regionale.
L’iniziativa, presentata lo scorso
settembre in occasione della 69ª Mostra del Cinema di Venezia,
intende promuovere l’informazione e l’educazione riguardo il
rapporto tra il consumo e la salute, la sicurezza e la qualità dei
prodotti e dei servizi.
|
Nuova sistemazione per le associazioni anziani del paese Gli anziani che sono soliti frequentare
la Casa Albergo troveranno una sistemazione provvisoria per le
attività 2013/2014. In vista della partenza dei lavori alla
struttura di via Cellini – dove è prevista la realizzazione
di un centro diurno per anziani non autosufficienti – è stato
raggiunto un accordo per trovare un nuovo spazio alle associazioni di
anziani che usufruivano del salone della Casa Albergo per le loro
attività ricreative.
«I
lavori alla Casa Albergo
inizieranno
a breve: sarà
realizzata un’opera importante, che consentirà al nostro Comune di
mettere in piedi dei progetti di sostegno, aiutando chi ha familiari
affetti da patologie di tipo degenerativo come l’Alzheimer – dice
l’assessore alle politiche sociali Francesco Bottacini –.
|
|
|
|
|