NEWS |
Serata sul Campetto della Giselda Serata sul CampettoBaita degli Alpini di via Monte PastelloProgramma:ore 20.30 Saluti e presentazione serata a cura di Renzo Gastaldoore 20.45 Video sul Campettoore 21.00 Storia del Campetto, a cura di Roberto Facciore 21.30 Incontri con i “buteleti del campeto”Scarica il Programma.
|
Donne da corsa, donne di corsa
Questa sera alle
ore 21,00 la scrittrice Silvana Adami, insieme a Erminia Caldiron,
Telma De Marzi, Cristiana Santin, Nicoletta Venturini e Beatrice
Varalta sarà ospite a Casa Novarini per una serata dedicata alle
donne e ai loro compagni di viaggio. Partendo dai due libri di
racconti dell'autrice "Donne da corsa " e "Donne da
viaggio" l'appuntamento sarà un'occasione per prenderci un po'
in giro ma anche per raccontare senza retorica o ipocrisia cosa
significa essere le protagoniste femminili del mondo di oggi.
Coordinerà la serata Patrizia Patelli. Sarà possibile acquistare i
libri durante la serata. L’iniziativa è inserita nel programma di
“Rose di marzo 2012” promossa dall’assessorato alla cultura.
|
I Protagonisti della musica progressive a Casa Novarini Dopo il
successo della prima edizione (Genesis, Pink Floyd, Prog italiano,
Van der graaf) torna ‘Progresrsi sioni Sonore, I Protagonisti’
con quattro serate di approfondimento dedicate alla musica
progressive, organizzata dall’associazione culturale Balder, con la
collaborazione dell'associazione Artnove ed il patrocinio dell’
assessorato alla cultura del comune di San Giovanni Lupatoto.
Durante il
mese di marzo e aprile, alle ore 21 a Casa Novarini con ingresso
libero, potremo così conoscere da vicino i protagonisti di una
stagione fondamentale nella storia della musica, attraverso le
canzoni, i filmati e la narrazione di quattro ‘relatori’
appassionati e dei set live di grande rilievo.
|
L'altro cinema cineforum: 'The Artist' Il film The Artist ha inizio a Hollywood nel 1927. Georges Valentin è un divo del cinema muto. La vita sembra sorridergli finché l'avvento dei film sonori lo condannerà all'oblio. Peppy Miller, giovane comparsa, sta invece per esssere lanciata nel firmamento delle star.USCITA CINEMA: 09/12/2011GENERE: Commedia, Drammatico, SentimentaleREGIA: Michel HazanaviciusSCENEGGIATURA: Michel HazanaviciusATTORI: Jean Dujardin, Bérénice Bejo, John Goodman, James Cromwell, Missi Pyle, Penelope Ann Miller, Malcolm McDowell
Ruoli ed Interpreti FOTOGRAFIA: Guillaume SchiffmanMONTAGGIO: Tariq AnwarMUSICHE: Ludovic BourcePRODUZIONE: La Petite Reine in c.
|
Chiusura delle celebrazioni dei 150 anni dell'Unità d'Italia
In occasione della
chiusura delle celebrazioni per i 150 anni dell'Unità d'Italia la
fanfara della Folgore attraverserà piazza Umberto I° partendo
dall'incrocio con via Porto, arrivando al piazzale davanti al
municipio. Alla presenza del sindaco Fabrizio Zermansi procederà
all'alzabandiera e all'esecuzione dell'inno nazionale.
Successivamente al Teatro Astra, alle ore 21, si terrà un concerto
con musiche del Risorgimento eseguito dall'orchestra Montemezzi e dal
coro lirico San Giovanni..
.
|
Domenica 18 marzo, Festa de le Boche
Confidando nella complicità di una bella giornata
di sole, domenica 18 marzo, avrà luogo la “Festa de le Boche”
tradizionale evento locale dalle radici antichissime (primi decenni
del 1600) legato alla realizzazione delle famose “boche” (prese
d’acqua dal fiume Adige) che consentivano l’irrigazione dei
terreni agricoli fin nella bassa veronese. I festeggiamenti dedicati
alla grande opera idraulica sono diventati una solida tradizione
giunta fino ai giorni nostri. La sua semplice formula funziona
ancora, in quanto, alla base di essa ci sono sempre i soliti
infallibili ed eterni ingredienti : spontaneità, voglia di stare fra
la gente, di amicizia, fra uno spuntino e un bicchiere di vino
consumati a contatto dell’erba, il tutto, fra musica, canti,
balli e giochi…ecc.
|
Teatro San Giovanni: Cognate disperate Venerdì 16 marzo alle ore 21.00 al Teatro Astra di San Giovanni Lupatoto la compagnia L'Avanteatro presenta la commedia "Cognate disperate: l'amaro sapore della verità". Di Eric Assous con la regia di Renato Baldi.
L’intrigo della commedia è semplice: due fratelli, accompagnati dalle
rispettive mogli, sono invitati dal
terzo fratello e da sua moglie ad
una cena familiare. Una volta
arrivati i tre hanno la brutta sorpresa
di apprendere che Talia,
una ragazza che tutti e tre conoscono
molto "intimamente",
è stata invitata dalla padrona di
casa.
Le cognate sono tre. Nessuna
assomiglia all’altra:
c’è Matilde, l’intelle.
|
Consiglio Comunale l Consiglio Comunale è convocato in seduta pubblica di prima convocazione presso la Sede Municipale il giorno di Giovedì 15 marzo 2012 - ore 20,30 per la trattazione degli argomenti di cui all'allegato elenco.Nel caso gli argomenti non vengano esauriti entro le 00,30 e di conseguenza venga a verificarsi il mancato esaurimento dell'ordine del giorno nella seduta del 15 marzo 2012, il Consiglio Comunale tornerà a riunirsi il giorno di mercoledì 21 marzo 2012 alle ore 20,30, sempre presso la Sede Municipale, nel tal caso si ritiene valida la presente convocazione.1. Trattazione interrogazioni ed interpellanze.2. Approvazione regolamento perl'applicazione dell'Imposta Municipale Propria (I.
|
Io Tarzan tu Jane Che cosa significa essere maschi e femmine oggi? Qual è
l'originalità che ognuno porta all'interno della coppia? E con i figli?
Come vivere l'essere madri e l'essere padri? Siamo uguali?
Interscambiabili? O siamo così diversi che ogni dialogo diventa
conflitto?
Sono domande che ogni uomo e ogni donna si pone oggi, soprattutto quando si trova a metter su famiglia.
Per questo Marco Scarmagnani, consulente familiare, da sempre
appassionato della relazione tra uomini e donne, ha strutturato il
format “Io Tarzan, tu Jane” nel quale utilizza come
spunto brevissimi spezzoni di film e l'interazione con i partecipanti
per trattare il tema affascinante della relazione tra i sessi.
|
L'altro cinema cineforum: 'Benvenuti al nord' In Benvenuti al Nord, Alberto e
Mattia, sono in crisi con le rispettive mogli. Silvia detesta Milano a
causa delle polveri sottili e dell'ozono troposferico e accusa Alberto
di pensare solo al lavoro e poco a lei. Intanto Mattia, il solito
irresponsabile, vive con la moglie Maria e il figlio Edinson a casa
della madre, lavora poco e proprio non riesce a pronunciare la parola
"mutuo". Mattia suo malgrado finirà a lavorare a Milano, incastrato
dall'ingenuità dei suoi amici che lo affidano alle cure di Alberto.
L'impatto del napoletano con la città sarà terribile: partito con un
giubbotto fendinebbia il povero Mattia finirà col rovinare la sua vita e
quella dell'amico Alberto.
|
|
|
|
|