NEWS |
DEX: Verona nuova Las Vegas? 'VERONA
NUOVA LAS VEGAS?' è quanto si stanno chiedendo in nostri
concittadini dopo la notizia che l'auto candidato sindaco di Verona
Alberto Giorgetti ha proesentato un emendamento alla legge di
stabilità proponendo un premio ai comuni che non ostacoleranno
l'installazione di slot machine e di video poker nei loro territori.
E'
questo il modello che Alberto Giorgetti vuole proporre alla nostra
città ?
Invece
di interventi nel sociale a favore delle famiglie in difficoltà a
causa della crisi economica, prospettiamo possibili vincite
milionarie?
Giorgetti
sì è distinto anche in passato per questa sua battaglia a favore
del gioco legale, tanto che aveva provato a far passare lo stesso
emendamento anche nel 2013.
|
'Sangue Sparso' a Verona dal Giornale d'Italia Il Giornale d'Italia28/10/2014 10:20"Sangue sparso" conquista anche VeronaEvento organizzato dalle associazioni Comunità Identitaria, Dex e AsiCiao
Un
dibattito pacato, rispettoso delle vittime degli “anni di piomboâ€,
quando si rischiava la vita per difendere la propria ideologia politica
Siamo a Verona,
al cinema teatro Alcione. Si a.
|
Commozione ed orgoglio Commozione
ed orgoglio ieri sera durante la proiezione del film 'Sangue Sparso'.
Immagini di
giovani vite spezzate, di famiglie distrutte dal dolore, di amori
appena sussurrati svaniti nel vento, di grandi ideali e grandi
amicizie. Come ha detto durante il dibattito Paolo Scaravelli
impressiona tutt'ora vedere come si moriva in quegli anni, in maniera
ingiusta e in qualche modo assurda, augurandosi che i nostri giovani
non debbano rivivere quei tragici fatti.
Anche se il
film è stato realizzato con pochi mezzi, il contenuto è ricco e
rende bene la cappa di piombo che gravava allora sul nostro paese. Si
snodano nel tempo morti su morti, da ambo le parti, rendendo plastica
l'insenzatezza di uno scontro tra ragazzi che a ben vedere volevano
la stessa cosa: per una rivoluzione che cambiasse un mondo che era
già allora sbagliato, come ha sottolineato Roberto Bussinello.
|
Sangue Sparso: tutta la documentazione “Sangue sparsoâ€
Anno di
produzione: 2011-2012
Durata in
minuti: 107
Tipologia:
lungometraggio
Genere:
drammatico-storico
Casa di
produzione: 150° Produzioni Italiane
Indirizzo
youtube del trailer del film:
http://www.youtube.com/watch?v=wXkwnsTa2UU
Sinossi: Un
uomo passeggia per le vie adiacenti ad Acca Larentia, nel quartiere
romano del Tuscolano. Riflette e ricorda gli eventi drammatici che ha
vissuto durante la sua giovinezza, quando militava nel Fronte della
Gioventù. Oggi, dopo trent'anni, i suoi ricordi prendono forma e
rivive quegli anni ormai lontani ma allo stesso tempo così vividi
nella sua mente.
|
Presentato alla stampa il film Sangue Sparso Un
film che racconta la storia degli anni di piombo “vista da destraâ€
grazie alla tenacia ed al coraggio di una regista esordiente e
alternativa come Emma Moriconi.
È “Sangue
sparsoâ€, proiettato ad ingresso libero al Cinema Alcione il 24
ottobre 2014, alle ore 21.00,
per iniaziativa di tre associazioni culturali veronesi: ComunitÃ
Identitaria, Dex e AsiCiao. Al termine della proiezione seguirà il
dibattito con la presenza della regista ed i ricordi di chi visse
quegli anni.
La
trama del film si sviluppa attraverso cinque anni tragici, prendendo
spunto dell'agguato di Acca
Larentia,
nel gennaio del 1978, dove alcuni uomini armati spararono contro un
gruppo di militanti che uscivano dalla locale sezione missina
uccidendone due:
Franco Bigonzetti e Francesco Ciavatta.
|
'Sangue Sparso', gli anni di piombo visti da destra
Il
24 ottobre 2014 al Cinema Alcione
Un
film che racconta la storia degli anni di piombo “vista da destraâ€
grazie alla tenacia ed al coraggio di una regista esordiente e
alternativa come Emma Moriconi.
È “Sangue
sparsoâ€, proiettato
ad ingresso libero al Cinema Alcione il 24 ottobre 2014, alle ore
21.00, per iniaziativa di tre associazioni culturali veronesi:
Comunità Identitaria, Dex e AsiCiao. Al termine della proiezione
seguirà il dibattito con la presenza della regista ed i ricordi di
chi visse quegli anni.
La
trama del film si sviluppa attraverso cinque anni tragici, prendendo
spunto dell'agguato di Acca
Larentia,
nel gennaio del 1978, dove alcuni uomini armati spararono contro un
gruppo di militanti che uscivano dalla locale sezione missina
uccidendone due:
Franco Bigonzetti e Francesco Ciavatta.
|
SE IL MONDO VA ALL'INCONTRARIO... Se il mondo va all’incontrario... si piange per un’orsa uccisa e poi si va ad abortire un bambino, si aiutano i gay a sposarsi e non i padri a sfamare i figli, si dà casa e sussidio al primo che arriva e si tartassano i pensionati... forse questo spiega tutto:"Gesù è venuto al mondo per imparare a essere uomo" (Papa Bergoglio, omelia di Santa Marta oggi).Un medico va in corsia per imparare a essere malato?Un avvocato va in carcere per imparare a essere un delinquente?Un insegnante va in classe per imparare a essere... un bambino ignorante?Possiamo noi vivere per imparare a essere peggiori invece che migliori?Guido Girau.
|
QUANDO I BRUTTI E SPORCHI ERAVAMO NOI Le polemiche
suscitate in questi giorni dalla decisione degli organizzatori del
festival di annullare il concerto del gruppo 99 Posse, sono veramente
stomachevoli.
Abbiamo giÃ
espresso il nostro parere sulla vicenda, dicendo che comprendevamo la
decisione della municipalizzata di ritirare patrocinio e contributo,
ma che noi, che tante volte siamo stati emarginati e limitati
nell'esprimere le nostre idee, non potevamo impedire ad altri di
esercitare quel diritto.
Se
ammettiamo il principio che qualcuno possa sindacare il contenuto di
una canzone o di un articolo o di un quadro, non facciamo altro che
serrare ancora di più le catene intorno alle nostre idee.
|
99 POSSE: ME NE FREGO! Dobbiamo
essere sinceri, a costo di scontentare qualcuno del nostro
'ambiente': tutta la polemica attorno al concerto del gruppo 99 Posse
non ci appassiona. Anzi a dirla tutta ci sembra una polemica agostana
da ombrellone e secchiello.
Possiamo
comprendere che uno sponsor, che segue una propria politica di
immagine commerciale, non ritenga conforme a tale immagine chi
inneggia alla violenza o ad altri comportamenti illeciti e quindi
ritiri il patrocinio. Ci sta, è giusto e comprensibile.
Condivisibile.
Ma che noi,
che dovremmo ben conoscere cosa significhi essere emarginati, che
sappiamno cosa vuol dire non poter essere liberi di esprimere le
proprie idee, noi che ci inalberiamo se scoppiano futili polemiche
intorno alle nostre iniziative, proprio noi, cerchiamo di impedire ad
altri di esprimersi, è veramente incomprensibile, anche se quello
che questi signori dicono è contrario anni luce dal nostro sentire.
|
UN CLASSICO: CHI SIAMO, DOVE ANDIAMO? Ci
ha sempre adirato, usando un eufemismo, sentire definire di destra il
PDL. Poi sotto il palco del cavaliere dei signori gridano: Duce,
Duce!
E
ci facciamo delle domande.
Nel
sentire comune, e particolare di tanti che abbiamo frequentato,
Berlusconi e Bossi in Italia, ma anche la Thatcher, Bush, Sarkozy,
tanto per citarne alcuni, sono la destra dello schieramento politico.
Questo fa scattare dei meccanismi di appartenenza, che se visti da
vicino sono a noi incomprensibili. E nelle discussioni, nel prendere
posizione, nel voto, ecco le tifoserie: di qua c'è Berlusconi e la
destra, di là Renzi, Bersani, Blair, Obama e la sinistra.
|
|
|
|
|