Sicurezza e tutela del territorio
 Si è svolto
ieri sera 31 maggio 2015 presso il centro culturale un incontro
pubblico dal titolo 'Sicurezza e tutela del territorio' organizzato
da Impegno Civico, che ha visto come ospiti il candidato sindaco
Attilio Gastaldello ed il consigliere regionale Sergio Berlato.
Maurizio
Simonato ha introdotto il tema della tutela del territorio sia sotto
il profilo della sicurezza che dell'ambiente, aspetti legati assieme
dalla necessità di un controllo sistematico, di una progettualitÃ
adeguata e dalla partecipazione dei cittadini.
Michele
Trettene ha ricordato le proposte di Impegno Civico e di tutta la
coalizione per quanto riguarda la sicurezza: una regia con la
reintroduzione dell'assessorato alla
sicurezza, supportato da un tavolo
tecnico comunale che organizzi le
azioni, estendendo anche la collaborazione ai comuni limitrofi, oltre
che alle Forze dell'Ordine ed agli altri livelli istituzionali, la
scelta e utilizzo di uomini e mezzi, quali ad esempio le telecamere e
l'illuminazione pubblica, e che si occupi di reperire finanziamenti.
Altro punto che riteniamo prioritario per la prossima amministrazione
comunale è il potenziamento
del Corpo di Polizia Municipale, attualmente
sotto organico e con molte competenze che vanno ben oltre il semplice
dare multe e seguire la viabilità . Anche in tema di sicurezza è
fondamentale la partecipazione di associazioni e cittadini, in
particolare Impegno Civico guarda con interesse al Controllo
del Vicinato,
che promuove la
sicurezza attraverso la solidarietà con la collaborazione
tra vicini, ritrovando un senso di mutua assistenza (ad esempio:
sostegno ai vicini anziani e soli, ritiro della posta in caso di
assenza, sorveglianza reciproca delle case, ecc.).
Roberto
Facci ha sottolineato come un territorio ben gestito sul piano
ambientale sia anche fonte di sicurezza, richiamando alla memoria il
caso del ‘boschetto’ che prima di essere curato con
l’introduzione del Parco di Pontoncello, fu luogo di atti criminosi
anche gravi, così come il caso della decisone di mettere i barbecue
al porto abbia generato scontri tra bande. Anche le politiche per
l'ambiente hanno bisogno di una regia e Impegno Civico chiede
l'istituzione di commissione
comunale per l’ambiente,
composta dagli esponenti delle associazioni che operano sul
territorio. Questo organismo potrà elaborare delle linee guida
condivise sui vari aspetti legati alla tutela dell'ambiente, come ad
esempio la lotta all'inquinamento con la promozione della mobilitÃ
alternativa e la ciclabilità , la gestione delle aree verdi, il
recupero ed il riuso dei rifiuti, il risparmio del territorio e
azioni di riqualificazione urbana ed ambientale.
Alberto
Bottacini ha spiegato come in tema di sicurezza non si possa
prescindere da quella stradale, soprattutto riguardo ai soggetti più
deboli quali ciclisti e pedoni.
Il consigliere
regionale Sergio Berlato nel suo intervento ha ricordato come la
sicurezza sia un
bene prezioso.
Chi subisce furti o rapine porta con sè un trauma che rimane nel
tempo e spesso ha l’impressione che sia più tutelato il
delinquente rispetto alla vittima. Per questo Berlato ha proposto di
consentire sempre la legittima difesa quando la minaccia avviene
presso l’abitazione e/o il luogo di lavoro. Ha poi sottolineato
come la partecipazione
delle associazioni
che operano nel territorio sia fondamentale per la tutela del
territorio stesso, grazie al radicamento territoriale e la conoscenza
diretta dei problemi locali.
Il candidato
sindaco Attilio Gastaldello ha messo in risalto come un rapporto
costante con la Regione
sia importantissimo per poter concretizzare progetti di largo
respiro, che sarebbero proibitivi per le casse comunali e che
necessitano spesso di un coordinamento sovra comunale. L'esempio più
prossimo è quello della Pista delle Risorgive, finanziata in gran
parte dalla Regione e che coinvolge 8 comuni. Un territorio curato e
controllato anche grazie alla partecipazione di cittadini e
associazioni, fruibile da tutti senza timori, oltre che sulla nostra
salute, incide sulla tranquillità sociale e sulla percezione stessa
della qualità della nostra vita.
 |