NEWS |
Movimento 5 Stelle: lista e candidato sindaco Mercoledì
16 Marzo 2016 il movimento 5 Stelle di San Giovanni Lupatoto ha
presentato la lista dei candidati consiglieri e il candidato sindaco
per le prossime amministrative.
La lista
presentata è composta da: Bova Dario, Zuanazzi Gianpaolo, Caroli
Giacomo, Sandri Nicola, Pezzo Valentino, Bianchini Roberto, Cestari
Alberto, Costa Silvia, Marcori Mirko, Scala Simonetta, Agnolin
Nicola, Berti Lucia, Cogno Letizia, Soave Michele, Colasante
Giuliana, Corsini Chiara.
Il candidato
sindaco scelto dal 5 Stelle è Chieppe Andrea, il candidato non si è
soffermato a descrivere le qualità delle singole persone ribadendo
uno dei principi fondamentali del movimento: “noi siamo solo i
portavoce dei cittadini".
|
Travolti dalla gioia francescana Negli scorsi
giorni la nostra città è stata travolta da una ventata di
entusiasmo e gioia. Queste sensazioni sono state provate anche da chi
non è religioso, grazie al modo di presentarsi delle suore e dei frati francescani.
Vi è stato
un modo nuovo e in qualche modo antico di proporsi, sicuramente
inusuale per i nostri tempi, con un approccio molto aperto e con una
serie di incontri, messe, centri di ascolto, celebrazioni, riunioni e
spettacoli.
Erano circa
settanta i frati e le suore che per undici giorni hanno percorso la
città nell'ambito dell'evento 'Vieni come sei!' con il supporto
delle quattro parrocchie lupatotine (San Giovanni Battista, Gesù
Buon Pastore, Santa Maria Maddalena di Raldon e San Gaetano Thiene di
Pozzo) ed ideata in Umbria, dove ha sede l’equipe di frati che si
occupa delle Missioni al popolo.
|
Polemiche sui profughi alla ex caserma Il
possibile insediamento di circa una ventina di immigrati nella ex
caserma dei carabinieri in via Roma a San Giovanni Lupatoto ventilata
dalle prese di posizione dell'ex sindaco Federico Vanini sta
provocando reazioni in paese.
Vantini
in una trasmissione televisiva e poi al quotidiano locale ha
affermato che l'insediamento di un certo numero di immigrati non
modificherebbe la qualità della vita in una comunità di 25 mila
abitanti. Ha anche dichiarato che 'Il Commissario è lasciato da solo
su questo tema. Dove sono le forze politiche che lo hanno
voluto?Preferisco perdere un voto piuttosto di accettare le
ipocrisie di chi non vuol affrontare il problema'!
Il
Commissario straordinario Alessandro Tortorella, in relazione alla
questione, ha dichiarato che da alcuni mesi sta cercando una entità
che voglia gestire in convenzione con la Prefettura un gruppo di
migranti, ma di non aver avuto alcuna disponibilità.
|
FdI AN e Lega: Ex Caserma, decidano i lupatotini Apprendiamo
dal quotidiano locale che vi è il progetto di inserire circa 20
immigrati nella ex caserma dei carabinieri.
Esprimiamo
la nostra contrarietà a questa intenzione, intenzione tra l'altro
non condivisa col territorio e con i cittadini di San Giovanni
Lupatoto.
La nostra
contrarietà è anche data dal profondo senso di equità e giustizia
nei confronti di quei lupatotini che vivono ormai da anni in gravi
situazioni di difficoltà.
Si parla di
solidarietà e noi riteniamo segno di civiltà aiutare i rifugiati
che hanno già visto riconosciuto il diritto di asilo perché
perseguitati, soprattutto le famiglie. Ma qui si parla di ospitare a
spese dei cittadini e a tempo indeterminato dei ragazzotti, di non si
sa quale provenienza, che passeranno il tempo a ciondolare nel nostro
paese, mentre nostri concittadini non arrivano a fine mese.
|
E' in distribuzione In Piazza di marzo 2016 In questo numero, che potete sfogliare anche nel nostro sito www.37057.it, potrete leggere:- Travolti dalla gioia francescana- Quasi finiti i lavori al ponte- Ricorso al Tar contro Cà Bianca- Cà Sorio: Proposte per la gestione- Arriva la pista delle Risorgive- Incontri col Movimento 5 Stelle- Taietta in campo alle comunali- Turella: Nuova scuola e progetti- Incontri di Protezione Civile- L'IC2 M.Hack sbarca su facebook- Passi verso un mondo diverso- No all'ampliamento di Cà Vecchia- Fare Verde per il SI al referendum- Cronache Lupatotine: Ausetto, il piccolo fiume delle popolazioni pre romane?- Incredibilmente la strada- Lupatotina Gas: bolletta 2.
|
Ricordando il circuito del Pozzo 1926-2016 Questa sera alla ex chiesa di Pozzo alle ore 20.30 si svolgerà l'incontro pubblico 'Ricordando il circuito di Pozzo 1926.2016', organizzato dal Comitato Radici e da Revival Circuito di Pozzo, col patrocinio del Comune di San Giovanni Lupatoto.- Prof. Roberto Facci - Presentazione della serata- Renzo Gastaldo, Flavio Sprea - Il contesto lupatotino nel quinquennio 1025 - 1930- Mauro Taioli - Ricordando il circuito di Pozzo 1926 - 1930 Revival del 20 marzo 2016.
|
Incontro pubblico sul Percorso delle Risorgive Impegno
Civico esprime grande soddisfazione per le ottime notizie relative al
percorso delle Risorgive: è stata di nuovo finanziata dalla Regione.
L'assessore
regionale ai lavori pubblici Elisa De Berti, con la quale siamo stati
in contatto in queste settimane, ha recentemente portato in giunta
regionale e fatto approvare il rifinanziamento del progetto, alle
stesse condizioni di quelle previste prima del provvisorio taglio.
Infatti
la Regione, grazie alla approvazione del bilancio, è riuscita a
reperire la somma necessaria al finanziamento della pista delle
risorgive - 1, 5 milioni di euro - attingendo a fondi che si sono
resi disponibili trasferendoli da opere previste in altre zone della
regione, ma non più realizzate.
|
Le boche al parco all'Adige il 6 marzo Anche
quest'anno la Pro Loco di San Giovanni Lupatoto sarà presente
attivamente alla Festa de le Boche, tradizionale appuntamento dei
lupatotini. Domenica 6 marzo 2016 il Parco all'Adige vedrà
l'accorrere di compagnie e famiglie con la voglia di fare festa,
stare insieme in un ambiente sereno all'aria aperta.
Si tratta
della più antica festa popolare lupatotina, che ricorda
l'inaugurazione nel 1620 delle prese d'acqua dal fiume Adige, le
boche appunto, che resero coltivabili ampi terreni sterili. Come
allora, la gente festeggia banchettando con vino, uova sode, pane e
salame, e con musica e canti popolari all'aria aperta.
Pe.
|
E' ripreso il servizio di raccolta del verde a domicilio E' ripreso il servizio di ritiro del verde a domicilio.Per poter usufruire di questo servizio serve l’apposito adesivo identificativo da applicare sul bidone. Per avere il bollo è necessario versare il contributo annuale di 15 euro, che si potrà pagare direttamente agli uffici di SGL Multiservizi (via San Sebastiano) (in contanti), oppure tramite bonifico bancario (intestato a SGL Multiservizi srl IBAN IT60B0622559771100000003444, inserendo nella causale nominativo, indirizzo utente e la dicitura “bidone verde”).Questa quota consentirà di ricevere il calendario della raccolta del verde e il bollo da apporre bene in vista sul bidone. Senza questo adesivo gli addetti alla raccolta non effettueranno lo svuotamento.
|
Educazione stradale nelle scuole Il
Comando di Polizia Municipale, anche per l’anno 2016, come negli
anni passati, effettuerà presso le scuole medie del territorio
incontri con gli alunni dedicati all’educazione stradale e agli
illeciti connessi all’utilizzo dei social network e dei sistemi di
comunicazione telefonica e telematica.
L’impegno
profuso dal personale del Comando e dall’Amministrazione comunale è
finalizzato alla sensibilizzazione degli adolescenti verso temi di
grande attualità, quali i rischi connessi a comportamenti scorretti
sulla strada e nella vita quotidiana, con particolare attenzione al
fenomeno della incidentalità e dei pericoli per chi abitualmente
percorre le strade urbane.
|
|
|
|
|